Federnotai Federnotai
- Online i calcolatori di Federnotaiby andrea.longo@industrysite.it on 29 Novembre 2023 at 13:52
È con grande piacere che Federnotai presenta i nuovi calcolatori digitali pubblicati da oggi sul nostro sito. Questi strumenti online – aggiornati con i coefficienti al 1° gennaio 2023 – rappresentano una risorsa preziosa per la nostra professione, perché ci consentono di effettuare calcoli complessi in maniera rapida e precisa.
- Antiriciclaggio – Federnotai:”Necessario un intervento degli organi istituzionali in materia di antiriciclaggio. Siamo accanto ai colleghi per attivare una procedura di costituzionalità dell’iter sanzionatorio”by andrea.longo@industrysite.it on 10 Maggio 2023 at 9:17
Federnotai ritiene da sempre necessario e ormai improrogabile un forte intervento degli organi istituzionali del Notariato per ottenere un cambiamento dell’atteggiamento nei confronti della categoria che più di ogni altra effettua ogni anno segnalazioni di operazioni sospette e rilevanti
- LVI Congresso Nazionale del Notariato: il discorso del Presidente di Federnotai, Edoardo Rinaldiby andrea.longo@industrysite.it on 9 Novembre 2022 at 14:01
L’intervento del Presidente di Federnotai, Edoardo Rinaldi, al “LVI Congresso Nazionale del Notariato”
- Incontro “Attribuzione ai notai della competenza in materia di autorizzazioni relative agli affari di volontaria giurisdizione“by andrea.longo@industrysite.it on 9 Novembre 2022 at 8:50
Assonotai Lombardia organizza l’incontro: “Attribuzione ai notai della competenza in materia di autorizzazioni relative agli affari di volontaria giurisdizione“ con il patrocinio di Federnotai.
- Il presidente di Federnotai al Congresso Nazionale del Notariatoby andrea.longo@industrysite.it on 7 Novembre 2022 at 13:46
Roma, 5 novembre 2022 – Si è appena concluso l’intervento del presidente di Federnotai, Edoardo Rinaldi, al Congresso Nazionale del Notariato. Rinaldi ha sottolineato il ruolo-chiave dei notai nel Terzo Settore, come ausiliari del sistema giustizia (volontaria giurisdizione) e come tutori dell’ordine pubblico economico nell’antiriciclaggio, ma non ha mancato di rimarcare gli ostacoli o la resistenza al cambiamento di branche della pubblica amministrazione che intravvedono nell’ampliamento delle competenze notarili il rischio di una certa perdita di autonomia.
WikiJus: Ultime news Wikijus: Il wiki di Diritto Civile. Di seguito l’elenco delle ultime News inserite.
- News: Risoluzione del contratto. Momento dello scioglimento del vincolo contrattuale. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 28895 del 11 novembre 2024)on 19 Marzo 2025 at 23:00
Quando l’esistenza d’un contratto viene in rilievo quale presupposto per l’esercizio di diritti nei confronti di terzi e quel contratto è dichiarato risolto con una pronuncia costitutiva ex art. 1453 cod.civ., gli effetti della risoluzione nei confronti dei terzi si devono considerare avvenuti nel m…
- News: Contratto nullo per contrarietà a norme imperative. Sostituzione automatica di clausole. Insuscettibiità dello stesso a fondare l’affidamento di uno dei contraenti. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 29257 del 13 novembre 2024)on 16 Marzo 2025 at 23:00
Non è giuridicamente tutelabile l’affidamento riposto sulla validità di un contratto concluso in violazione di norme imperative, dovendosi escludere la natura incolpevole della relativa ignoranza.
- News: Luci o vedute? Criteri discretivi. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 29752 del 19 novembre 2024)on 13 Marzo 2025 at 23:00
Al fine di qualificare un’apertura in un muro come luce o come veduta occorre verificare se la stessa consente l’inspectio (ossia la possibilità per chi la usa di guardarvi attraverso in moro diretto e diagonale) e la prospectio (ossia la possibilità di sporgersi e guardare in tutte le direzioni). L…
- News: Masse plurime. Morte di uno dei contitolari dei beni: conseguenze. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 31950 del 11 dicembre 2024)on 10 Marzo 2025 at 23:00
In tema d’imposta di registro, nonché ipotecaria e catastale, la mera variazione soggettiva delle masse plurime, derivante dalla successione mortis causa di uno degli originari comproprietari, è irrilevante ai fini dell’applicazione dell’art. 34, ultimo comma, del d.P.R. n. 131 del 1986, in quanto n…
- News: Riciclaggio: obbligo di segnalazione di operazioni sospette. Sospetto non è certezza. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 29391 del 14 novembre 2024)on 7 Marzo 2025 at 23:00
In tema di disciplina antiriciclaggio, l’obbligo di segnalazione delle operazioni sospette nasce dall’operazione stessa e non richiede la certezza del compimento di un reato a monte e della finalità di riciclaggio dell’operazione. La segnalazione deve essere fatta sulla base di un giudizio obiettivo…